top of page

Vox Antiqua

 

La rivista, promossa da Cantus Gregoriani Helvetici Cultores e diretta dal musicologo e gregorianista Giovanni Conti, focalizza l’attenzione sulle attività scientifiche che nel mondo accademico internazionale si occupano di musica e cultura medievale e rinascimentale. CONTINUA ....

Dal 15 Novembre al 15 dicembre
è possibile acquistare i libri (non i numeri della rivista che rimangono a prezzo pieno) con lo sconto del 20% accedendo pagina dello shop.
From November 15th to December 15th
you can purchase books (not magazine issues, which remain at full price) at a 20% discount by visiting the shop page.

Potete acquistare tutte le nostre pubblicazioni accedendo alla pagina dello shop.
You can buy all our publications by accessing the shop page.

         Ultime uscite      

Vox 20_copertina.png

VOX ANTIQUA 20, 2022

Francesco Orio

Studio sulla notazione catalano-narbonese.

 

Claudio Cardani

Canto gregoriano e improvvisazione organistica: idee per un’attualità radicata nella storia

Vox Antiqua 20

F.to 17x23

pp. 164, b/n

€ 25,00 + s.s.

AdHoc 3.png

Collana AdHoc, n. 3

Johannes Berchmans Göschl

GRADUALE NOVUM. EDITIO MAGIS CRITICA IUXTA SC 117

COMMENTARY
.

F.to 17x23

pp. 152, b/n

€ 35,00

Scarica l'indice e la presentazione

NOTA PER GLI AUTORI

VoxAntiqua pubblica articoli inerenti la propria area d’indagine che utilizzano metodi musicologici, filologici e storici e devono costituire un contributo originale alla ricerca e non possono, quindi,  essere stati pubblicati precedentemente o contemporaneamente altrove.

 

Gli articoli possono essere scritti in italiano, inglese, francese, spagnolo. L'autore deve allegare un riassunto di circa dieci righe nella lingua di composizione e in inglese. Questo riassunto non sarà stampato, ma utilizzato online per evidenziare l'articolo.

Si chiede inoltre agli autori di fornire un elenco bibliografico delle opere citate nell'articolo, distinguendo tra:

  • Manoscritti e archivi;

  • Fonti a stampa;

  • Opere.

 

Gli autori devono indicare chiaramente il loro cognome, nome, posizione e indirizzo professionale e/o personale. Per l’eventuale invio di bozze e ristampe, si prega di comunicare alla redazione l'indirizzo postale di riferimento.

Gli articoli inviati alla redazione info@voxantiqua.org saranno letti dai membri scelti del comitato scientifico o altri esperti esterni. VoxAntiqua accetta adattamenti o miglioramenti suggeriti unicamente da questo comitato.

La Redazione di VoxAntiqua risponderà il più presto possibile e, comunque, non oltre tre mesi dal ricevimento del manoscritto.

bottom of page